Doc a casa

Otto nuovi film per un totale di 40 documentari d’autore, dal 22 Maggio 2020, su “DOC A CASA”, www.docacasa.it, la piattaforma per la visione gratuita di documentari di autori e opere dell’Emilia Romagna, organizzata dall’associazione DER - Documentaristi dell’Emilia-Romagna (DER).
Finito il lockdown e con gli italiani che ricominciano a uscire, anche “DOC A CASA” si prende una pausa dopo aver registrato nelle prime cinque settimane della rassegna 14.580 utenti e 25.924 visualizzazioni. Ma i quaranta film documentari, tra nuovi e già presentati, rimarranno ancora disponibili, otto nella pagina d’apertura e i rimanenti nella sezione CIRCUITO DOC, in streaming gratuito per tutti.
Questi gli otto nuovi titoli disponibili su www.docacasa.it da venerdì 22 maggio: A forza di dai e dai – L’arte di Alessandro Palladini di Valentina Arena; Antigone e l’Impero di Lucrezia Le Moli; Archivi Mazzini di Mauro Bartoli; Bologna e Bologna di Francesco Conversano e Nene Grignaffini; Il nemico interno di Federico Ferrone, Michele Manzolini e Claudio Giapponesi; Paese mio di Riccardo Marchesini; Terre di cannabis di Gianluca Marcon; Uganda – Around the Wod di Claudio Pavonessa.
Nell'arco della settimana sarà possibile contattare via mail la produzione e/o gli autori di ciascun film-documentario in programma per un incontro on line, sia individuale che per gruppi di interesse, sulle problematiche, i retroscena, le implicazioni e i risvolti creati da ogni film. Non quindi soltanto una visione solitaria, ma un’opportunità per stimolare la riflessione e il dibattito a distanza sulle numerose tematiche raccontate dal “cinema del reale”. Nella scheda di presentazione di ogni film documentario sarà possibile trovare, nella sezione “Dettagli”, la mail di riferimento dell’autore e della produzione di ogni opera.
Anche per la sesta settimana la DER invita tutti a partecipare - lunedi 25 maggio alle ore 17.30 - alla consueta tavola rotonda online sulle tematiche del documentario e dell’audiovisivo con le produzioni e gli autori degli otto film presentati, insieme ad ospiti ed esperti del mondo del documentario. All’appuntamento dal titolo "Cosa sta cambiando e cosa è da salvaguardare, cosa cambierà durante e dopo la crisi del coronavirus?" sarà possibile partecipare all’incontro seguendo le indicazioni della piattaformawww.docacasa.it.
“Doc a casa” si rende, infine, disponibile per arricchire la didattica on line nelle scuole medie e superiori della Regione.
Previo contatto email, ogni autore/produzione degli otto film si rende disponibile ad un “cineforum a distanza” con i docenti e le classi che hanno visto uno dei film, intervenendo e dialogando con gli alunni delle classi nelle “zoom” o “suite” già attivate dalle diverse scuole.
La rassegna è curata da Vincenzo Pergolizzi, con il coordinamento di Enza Negroni e web master Bruno Migliaretti.