Giornata internazionale del jazz UNESCO

Il 30 aprile è la Giornata internazionale del jazz. Istituita dall’UNESCO dal 2011 per rinnovare annualmente l’omaggio alla creatività della musica improvvisata, la ricorrenza assume quest’anno un valore del tutto particolare. Il grande festival multidisciplinare #laculturanonsiferma, lanciato dalla Regione Emilia-Romagna in risposta alla chiusura dei luoghi di spettacolo causata dell’emergenza sanitaria, dedica una speciale programmazione musicale per questa importante occasione: tredici musicisti dall’ambito regionale a quello internazionale coinvolti in una diretta ininterrotta di ben cinque ore, dalle 18.00 alle 23.00, che sarà trasmessa su Lepida TV (canale 118 del digitale terrestre e 5118 di Sky), sui canali regionali (Facebook e YouTube) de #laculturanonsiferma e sui canali social di tutte le organizzazioni musicali coinvolte.
A coordinare l’iniziativa è stato invitato il Bologna Jazz Festival, attivo già dal 20 marzo sul fronte dei concerti trasmessi in diretta streaming dalle abitazioni dei musicisti grazie al suo format Jazz a Domicilio / La Maratona del Jazz. La kermesse del 30 aprile si espande su scala regionale coinvolgendo i principali operatori attivi nel campo della musica jazz dal vivo: Jazz Network di Ravenna (festival Crossroads e Ravenna Jazz), Jazz Club Ferrara, Amici del Jazz di Modena, Cantina Bentivoglio di Bologna. Una collaborazione mirata anche a sostenere la campagna regionale di raccolta fondi per l’emergenza sanitaria, invitando gli spettatori a fare donazioni sul conto corrente IT69G0200802435000104428964 intestato ad Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna. I festival, i club e i promoter regionali coinvolti in questa celebrazione fanno della musica jazz una lampante manifestazione della voglia di continuità e ripresa delle attività sociali, sia lavorative che ricreative.
Questa la scaletta dettagliata dei concerti emiliano-romagnoli di giovedì 30 aprile per la Giornata internazionale del jazz UNESCO 2020:
Crossroads on Air / Jazz Network
- ore 18:00 Laura Avanzolini & Michele Francesconi (voce e pianoforte)
- ore 18:30 Fabrizio Bosso & Lorenzo Tucci (tromba e batteria)
facebook.com/CrossroadsRavennaJazz
Casa Bentivoglio / Cantina Bentivoglio
- ore 19:00 Domenico Saccente (fisarmonica)
- ore 19:30 Simone Zanchini (fisarmonica)
facebook.com/cantina.bentivoglio
#JazzInQuarantine / Amici del Jazz di Modena
- ore 20:00 Lorena Fontana (voce; su musiche eseguite da Carlo Morena)
- ore 20:10 Ivan Valentini (sax)
- ore 20:20 Giulio Stermieri (pianoforte)
- ore 20:30 Andrea Pozza & Bobby Watson (pianoforte & sax)
facebook.com/ModenaJazzFestival
Jazz Club Ferrara
- ore 21:00 Não Sonamu (Danilo Lico – voce e chitarra; Claudio Francica – voce e chitarra; Enrico Dolcetto – voce e contrabbasso)
Jazz a Domicilio – La Maratona del Jazz / Bologna Jazz Festival
- ore 22:00 Simona Severini (chitarra e voce)