Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli. Il Seicento bolognese nelle collezioni della Fondazione Carisbo

Nelle sale espositive di Casa Saraceni inaugura la mostra “Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli. Il Seicento bolognese nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna”, a cura di Angelo Mazza.
Attraverso i dipinti delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione si percorre un secolo glorioso della storia della pittura bolognese, da Guido Reni a Guercino, da Simone Cantarini a Elisabetta Sirani, da Marcantonio Franceschini a Lorenzo Pasinelli. Quadri di soggetto storico-mitologico o di carattere religioso, ma anche ritratti, scene di genere e prospettive architettoniche che segnarono la celebrità europea della città di Bologna.
I pittori del Seicento bolognese godono di fama internazionale. Le Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna documentano in parte la produzione di questi artisti; e se le opere più importanti sono permanentemente esposte nel Museo della Storia di Bologna in Palazzo Pepoli, altre non meno significative arredano gli uffici di Casa Saraceni, sede della Fondazione, o sono custodite nei caveaux di altre residenze affidate a Genus Bononiae. La mostra si compone di queste opere altrimenti non visibili.
Orari di apertura:
martedì-venerdì ore 15-18
sabato, domenica e festivi (2 giugno e 4 ottobre) ore 10-18
Chiuso il lunedì + dal 3 al 25 agosto 2019
Inaugurazione mercoledì 8 maggio 2019 alle ore 17.00
Ingresso libero
Aperture straordinarie e visite guidate in occasione del Festival della Scienza Medica (9-12 maggio):
- giovedì 9 maggio ore 14-19, con visite guidate a Casa Saraceni (senza prenotazione) a cura degli studenti dell’I.I.S.S. “J. M. Keynes”
- venerdì 10 maggio ore 14-20, con visite guidate a Casa Saraceni (senza prenotazione) a cura degli studenti dell’I.I.S.S. “J. M. Keynes”
- sabato 11 maggio ore 14-20, con visite guidate a Casa Saraceni (senza prenotazione) a cura degli studenti dell’I.I.S.S. “J. M. Keynes”; ore 17 - visita guidata alla mostra (senza prenotazione) a cura di Angelo Mazza, Conservatore delle Raccolte d’arte e di storia della Fondazione Carisbo
- domenica 12 maggio ore 12-18